Sommario
Escursioni in Sardegna: un'avventura indimenticabile sull'isola italiana
La Sardegna, un'isola famosa per le sue splendide spiagge e i resort vivaci, è anche un paradiso per gli escursionisti. Con i suoi paesaggi e ambienti diversi, la Sardegna offre una pletora di opzioni di escursionismo, rendendola perfetta sia per i principianti che per gli escursionisti esperti. Questo articolo ti guiderà attraverso alcune delle migliori escursioni in Sardegna, portandoti attraverso la vegetazione lussureggiante, le montagne abbondanti e i sentieri costieri mozzafiato che rendono quest'isola italiana un paradiso per gli escursionisti.
Le stagioni escursionistiche in Sardegna
Prima di immergerci nei migliori sentieri escursionistici, parliamo del periodo migliore per fare escursioni in Sardegna. La primavera (da fine marzo a maggio) e l'inizio dell'autunno (da settembre a fine ottobre) sono considerati i periodi più favorevoli. Il clima durante questi periodi è solitamente mite e la natura circostante è in piena fioritura, offrendo agli escursionisti un'esperienza ottimale.
1. Escursione alla Sella del Diavolo – Cagliari
Il tesoro urbano
Situata vicino a Cagliari, capoluogo della Sardegna, l'escursione Sella del Diavolo è una tappa obbligata per ogni escursionista che visita questa splendida isola. Questo sentiero è relativamente breve e facilmente accessibile, ma promette un'esperienza indimenticabile con le sue splendide viste sul mare.
Il viaggio
Partendo dalla pittoresca spiaggia di Calamosca, potrai ammirare una vista mozzafiato della torre di guardia e del faro sottostanti. Mentre ti fai strada verso la cima della Sella del Diavolo, la vista si espande fino a comprendere il Golfo di Cagliari e la spiaggia del Poetto, la più grande e popolare di Cagliari. Questo sentiero è classificato come un'escursione facile, il che lo rende perfetto per le famiglie.
Questa escursione può essere affrontata tutto l'anno. Sia i freddi mesi invernali che i caldi mesi estivi offrono esperienze uniche, rendendo questa un'escursione versatile e piacevole durante tutto l'anno.
2. La strada romana per Su Cordolinu
Una passeggiata tra antichi sentieri
Se sei un principiante dell'escursionismo o non ti senti particolarmente in forma, non preoccuparti! La Strada Romana per Su Cordolinu è qui per te. Questa escursione non è solo perfetta per i principianti, ma è un'escursione straordinaria che piacerà a tutti.
Il viaggio
Il sentiero inizia al Pinus Village, una pittoresca residenza estiva a circa un'ora di macchina da Cagliari. Il sentiero segue un'antica strada romana lungo la costa sarda che vi porterà all'isola di Su Cordolinu. Se desiderate prolungare l'escursione, prendete in considerazione di camminare un po' più lontano per vedere la magnifica torre di guardia spagnola a Chia Beach.
Inizia l'escursione tra le 10 e le 11 e porta con te molta acqua, cibo e spuntini, poiché lungo il percorso non ci sono venditori, chioschi o fontanelle.
3. Escursione da Cala Cipolla al Faro di Capo Spartivento
Meraviglie costiere
L'escursione da Cala Cipolla al Faro di Capo Spartivento è una delle migliori escursioni in Sardegna per coloro che apprezzano le viste costiere mozzafiato. Questa escursione, situata nella parte meridionale della Sardegna, promette un'esperienza unica attraverso i suoi splendidi paesaggi e siti storici.
Il viaggio
Partendo da Cala Cipolla, una piccola spiaggia a sud della più famosa Chia, questo sentiero segue la costa e attraversa alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Il sentiero termina al Faro di Capo Spartivento, costruito nel 1856 e ora convertito in un hotel di lusso.
4. Escursione Masua Pan di Zucchero
Un viaggio nella storia
L'escursione Masua Pan di Zucchero è un must assoluto per gli amanti della storia. Questa escursione ti porta lungo un antico percorso minerario, consentendoti di esplorare la ricca storia della Sardegna mentre ti godi la straordinaria bellezza naturale che ti circonda.
Il viaggio
Il sentiero inizia a Masua, un ex villaggio minerario, e ti porta lungo la costa dove puoi ammirare l'imponente scogliera di Pan di Zucchero. Lungo il cammino, incontrerai resti del passato minerario: vecchi edifici, macchinari e gallerie. Il sentiero termina alla bellissima spiaggia di Cala Domestica, dove puoi rilassarti e fare un tuffo rinfrescante in mare.
5. È un'escursione a Cannoneris
Nel bosco
Se sei un fan delle foreste lussureggianti e verdi, l'escursione Is Cannoneris è la scelta perfetta per te. Conosciuta come "l'Amazzonia sarda", Is Cannoneris è una delle foreste più grandi e importanti della Sardegna.
Il viaggio
L'escursione inizia nel piccolo villaggio di Is Cannoneris, situato nella parte sud-occidentale della Sardegna. Il sentiero vi porterà attraverso una fitta foresta di querce da sughero, lecci e altra vegetazione mediterranea. Se siete fortunati, potreste anche avvistare un po' di fauna locale, tra cui cervi, cinghiali e varie specie di uccelli.
6. Escursione a Sa Spendula
Inseguendo le cascate
Sa Spendula è una splendida cascata situata nei pressi della cittadina di Villacidro, una meta ideale per chi ama il rilassante suono dell'acqua che scorre.
Il viaggio
L'escursione a Sa Spendula inizia nella città di Villacidro, situata nella parte sud-occidentale della Sardegna. Il sentiero attraversa una fitta foresta e, dopo una breve passeggiata, si raggiunge la splendida cascata di Sa Spendula. Qui, è possibile fare una pausa, godersi il panorama e magari anche fare un tuffo rinfrescante nella piscina alla base della cascata.
7. Escursione al Canyon di Gorropu
Il Grand Canyon della Sardegna
Il Canyon di Gorropu è uno dei canyon più profondi e suggestivi d'Europa, una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla geologia o semplicemente alla ricerca di un'esperienza escursionistica unica.
Il viaggio
L'escursione al Gorropu Canyon inizia nel villaggio di Dorgali, situato nella parte orientale della Sardegna. Il sentiero ti porta attraverso un terreno accidentato e roccioso, offrendo viste mozzafiato sulle montagne e le valli circostanti. Una volta raggiunto il canyon, puoi esplorarne le profondità, ammirare le imponenti pareti rocciose e meravigliarti della potenza della natura.
8. Escursione a Cala Goloritze
Una gemma nascosta
Cala Goloritze è una delle spiagge più belle della Sardegna e la camminata per raggiungerla è altrettanto mozzafiato. Situata nella parte nord-orientale dell'isola, questa spiaggia è un sito patrimonio dell'umanità UNESCO e una tappa obbligata per ogni amante della spiaggia.
Il viaggio
L'escursione a Cala Goloritze inizia nell'Altopiano del Golgo, una zona bellissima e aspra nota per le sue formazioni carsiche uniche. Il sentiero scende ripidamente verso la costa, offrendo viste mozzafiato sulle scogliere circostanti e sul mare azzurro. Una volta raggiunta la spiaggia, puoi rilassarti sulla sabbia bianca, nuotare nell'acqua cristallina ed esplorare le grotte vicine.
9. Monte Arcuentu
Il gigante vulcanico
L'escursione al Monte Arcuentu è un'esperienza unica che permette di esplorare una delle zone più remote e selvagge della Sardegna: la Costa Verde.
Il viaggio
Il sentiero per il Monte Arcuentu è semplice e ideale per i camminatori principianti. Il sentiero è più ripido con alcuni tratti di roccia e targhe in ottone. Questo sentiero è anche una meta di pellegrinaggio e le targhe indicano le stazioni della Via Crucis. Le rocce eterogenee hanno creato un'alternanza di picchi e torri che, insieme ai grandi alberi, contribuiscono a rendere unico l'ambiente di arrampicata.
10. Cascate di Piscina Irga
L'oasi nascosta
Le cascate di Piscina Irga, situate nei pressi della città di Villacidro, sono un vero gioiello nascosto. Sebbene non ci siano molte cascate in Sardegna, questa si distingue per la sua bellezza.
Il viaggio
Il sentiero per arrivare alle cascate è un percorso misto, si passa dalla strada sterrata alla salita rocciosa per finire con una discesa molto scivolosa. Per arrivare alla cascata ci vuole non meno di un'ora e mezza. Ci si imbatte in due diverse tipologie di sentiero. Quello rosso e bianco, con la tecnica CAI, che indicano il sentiero 113 – e anche il 109, la cui prima parte è in comune con il 113. Il tempo di percorrenza totale è stato di un'ora e tre quarti.
La Sardegna è il paradiso degli escursionisti. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, l'isola ha sicuramente un sentiero adatto al tuo livello di abilità e ai tuoi interessi. Quindi allaccia gli scarponi da trekking, prepara lo zaino e parti per un'avventura attraverso gli splendidi paesaggi della Sardegna! Ricorda, mentre fai escursioni in Sardegna, rispetta sempre l'ambiente naturale e segui i segnali del sentiero per garantire un'esperienza escursionistica sicura e piacevole. Buone escursioni!