La Sardegna, la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo, è una perla per gli amanti dell'avventura. Rinomata per le sue splendide spiagge e i monumenti storici, è anche una destinazione di fama mondiale per l'arrampicata su roccia. Con oltre 4000 percorsi di arrampicata distribuiti in tutta l'isola, la Sardegna offre una vasta gamma di esperienze di arrampicata per soddisfare gli scalatori di tutti i livelli di abilità. Esploriamo alcune delle migliori aree di arrampicata in Sardegna e le avventure uniche che offrono.
Sommario
- Arrampicata a Cala Gonone
- Arrampicare a Baunei e in Ogliastra
- Arrampicata a Isili
- Arrampicata nel Supramonte
- Arrampicata a Domusnovas
- Scalata della Roccia Guglia a Cala Goloritze
- Guide e attrezzature per l'arrampicata in Sardegna
- Il periodo migliore per arrampicare in Sardegna
- L'esperienza dell'arrampicata10.Conclusione: perché scegliere la Sardegna per l'arrampicata?
Arrampicata a Cala Gonone
Cala Gonone, una città costiera situata nella regione centro-orientale della Sardegna, offre agli scalatori un emozionante mix di paesaggi costieri e montuosi. La città è famosa per le grotte del Bue Marino e le acque turchesi della spiaggia di Cala Fuili. Con numerosi punti di arrampicata, Cala Gonone è una tappa obbligata per chiunque sia interessato all'arrampicata in Sardegna.
Spiaggia di Cala Fuili
La spiaggia di Cala Fuili è un posto fantastico per l'arrampicata, con una scogliera calcarea che offre percorsi di grado da 5.8 a 5.10. In particolare, è consigliata la via Spigolo Fuili. Questa via offre una scalata impegnativa ma piacevole, con robuste placche calcaree e piccole fessure che guidano il percorso.
Canyon di Codula Fuili
Cala Gonone offre anche il canyon Codula Fuili per gli scalatori che cercano un'esperienza più impegnativa. Con vari percorsi e tiri da esplorare, questo canyon è un ottimo punto di partenza per i principianti. Inoltre, l'assenza di acqua corrente e la brezza marina costante rendono l'ambiente di arrampicata confortevole.
Biddiriscottai e La Poltrona
Altri punti di arrampicata degni di nota a Cala Gonone sono Biddiriscottai, una scogliera sul mare e una grotta con una varietà di percorsi, e La Poltrona, un anfiteatro di lastre di 150 metri con oltre 80 percorsi di arrampicata.
Arrampicare a Baunei e in Ogliastra
Baunei, un villaggio situato vicino al mare, è un altro ottimo posto per l'arrampicata in Sardegna. Con 11 settori di arrampicata sportiva e diverse vie multi-pitch, Baunei è un sogno che diventa realtà per ogni scalatore.
Punta Giradilli
Punta Giradili è una falesia da visitare assolutamente a Baunei. Con le vie multi-pitch più lunghe della Sardegna, Punta Giradili offre un'esperienza di arrampicata emozionante. La falesia ha vie che arrivano fino a 15 vie multi-pitch, e puoi avvicinarti dall'alto o dal basso.
Gerzu
Jerzu, un'altra delle principali aree di arrampicata di Baunei, è una delle più famose aree di arrampicata in Sardegna. Situata in alta montagna, Jerzu offre circa 400-500 vie di arrampicata sportiva. Le vie qui sono per lo più tecniche e adatte a scalatori di livello intermedio.
Ulassai
Il Canyon, o Ulassai, è un altro ottimo posto per arrampicare a Baunei. Principalmente ombreggiato, Ulassai è perfetto per gli scalatori che cercano una pausa dal caldo. Il canyon offre oltre 120 tiri con gradi che vanno da 5.6 a 5.14c.
Arrampicata a Isili
Isili, situata leggermente a sud nel centro della Sardegna, è un centro di arrampicata interna noto per i suoi strapiombi che sfidano la gravità. Con 13 settori e centinaia di percorsi per scalatori di tutti i livelli di abilità, Isili è una tappa obbligata per chiunque ami l'arrampicata in Sardegna.
Pietra Filosofale
La Pietra Filosofale è la più facile da scalare a Isili. D'altro canto, la falesia Cervo Spaziale è una delle più frequentate della Sardegna, offrendo una gamma di percorsi estremi per scalatori esperti.
Arrampicata nel Supramonte
Il Supramonte, situato vicino a Cala Gonone nel nord-est della Sardegna, offre scogliere che si innalzano fino a 1.000 piedi di altezza! Le scalate più notevoli qui sono sul Monte Oddeu e sulla Gola di Gorrupu.
Hotel Supramonte
Non lasciatevi ingannare dal nome! Non è un hotel, l'Hotel Supramonte, situato nel canyon di Gorropu, è in realtà una scalata impegnativa con tiri difficili. Questa parete calcarea offre una scalata complicata, impegnativa e massacrante che gli scalatori di tutto il mondo mirano a conquistare.
Monte Oddeu
Monte Oddeu, un'altra falesia del Supramonte, offre varie arrampicate multi-pitch lunghe circa 200 metri. Le vie qui vanno dal grado 5.10a al 5.11 c/d, offrendo sia vie sportive divertenti che vie classiche per gli scalatori.
Arrampicata a Domusnovas
Domusnovas, situata nel sud della Sardegna, offre oltre 500 percorsi attrezzati che coprono tutti gli angoli della montagna. Con 33 settori attorno alla Grotta di San Giovanni, Domusnovas è una destinazione memorabile per l'arrampicata in Sardegna.
Punta Pilocca e Il Muro dei Folletti
Punta Pilocca, situata a Domusnovas, è una lunga falesia esposta a sud che offre 120 tiri. La falesia è ideale per i principianti, con lastre di grado 5.6. Il Muro dei Folletti, un nuovo settore a Domusnovas, è un altro entusiasmante punto di arrampicata da esplorare.
Scalata della Roccia Guglia a Cala Goloritze
Cala Goloritze, situata vicino a Baunei, ospita l'iconico ago di roccia noto come Aguglia o Punta Caroddi. Alto 140 metri e con 10 tiri multipli, questo ago di roccia offre un'esperienza di arrampicata unica in Sardegna.
Guide e attrezzature per l'arrampicata in Sardegna
Per un'arrampicata di successo in Sardegna è fondamentale avere le guide e l'attrezzatura giuste. Marco Bigatti, unica guida alpina certificata dell'isola, offre corsi di arrampicata per tutti i livelli di abilità. Ci sono anche numerosi negozi di attrezzatura da arrampicata in tutta l'isola, con Stile Alpino e Outdoor Sport come opzioni degne di nota.
Il periodo migliore per arrampicare in Sardegna
Il periodo migliore per l'arrampicata in Sardegna è durante le stagioni autunnali e primaverili. Il clima durante questi periodi è caldo e piacevole, rendendolo ideale per le attività all'aperto. L'estate può essere molto calda e l'inverno può essere piuttosto ventoso, rendendo l'arrampicata in queste stagioni meno piacevole.
L'esperienza dell'arrampicata
L'arrampicata in Sardegna offre un'esperienza unica. L'emozione di scalare le scogliere dell'isola, unita alle viste mozzafiato del Mar Mediterraneo, rende l'avventura indimenticabile. Che tu sia un principiante o un arrampicatore esperto, la Sardegna ha qualcosa da offrirti.
Perché scegliere la Sardegna per l'arrampicata?
La Sardegna è un paradiso per gli scalatori, offrendo una vasta gamma di punti e percorsi di arrampicata. Dalle scogliere costiere ai canyon ombreggiati, c'è qualcosa per ogni scalatore sull'isola. Con le giuste guide e l'attrezzatura giusta, e nel momento giusto dell'anno, scalare in Sardegna può essere un'avventura incredibile.
Ricorda, la Sardegna non è solo arrampicata. L'isola offre una ricca esperienza culturale, spiagge meravigliose e cibo delizioso. Quindi, che tu sia uno scalatore o un avventuriero, la Sardegna dovrebbe essere nella tua lista di posti da visitare.
Ulteriori letture sullo sport in Sardegna
Le 10 migliori spiagge della Sardegna