Stai attualmente visualizzando San Teodoro

San Teodoro

Informazioni su San Teodoro

La Sardegna è un gioiello ricco di luoghi paradisiaci in cui trascorrere una vacanza e fuggire dalla frenesia del resto del mondo. Tra tutte le bellezze sarde spicca San Teodoro, che alcuni definiscono la perla del Mediterraneo. Situata nella storica regione della Gallura, apre le porte alla Costa Smeralda, paradiso naturale conosciuto in tutto il mondo; San Teodoro prende il nome dalla chiesa costruita in onore del santo e si afferma come una delle località turistiche più vivaci dell'isola.

Spiagge di San Teodoro

La prima cosa che noterete di San Teodoro, sono le spiagge che si estendono per 37 km e più, e gli splendidi paesaggi naturali che le circondano, ognuna delle quali ospita numerose attività da praticare con la famiglia e gli amici. La spiaggia più famosa è sicuramente la Cinta, che è una distesa di oltre tre chilometri di dune di sabbia bianca; caratteristica è l'assenza di scogli e rocce, con un fondale basso adatto ai bambini e un mare azzurro e trasparente. È molto frequentata soprattutto in agosto e, quindi, molto vivace e allegra; alle sue spalle si può ammirare la bellissima laguna di San Teodoro immersa nella macchia mediterranea.

Un'altra spiaggia incantevole è l'Isuledda, la cui forma ricorda uno sperone. All'interno di tanti piccoli cespugli profumati, questa spiaggia si apre su un fondale basso con rocce che permettono immersioni spettacolari. Nelle vicinanze si trova uno stagno secco che in estate offre una natura incontaminata.

Un'insenatura naturale che si affaccia le isole Tavolara e Molara si trova la spiaggia di Capo Coda Cavallo, che offre un mare mutevole con colori che vanno dal blu al verde, permettendo di catturare foto uniche e mozzafiato. Questa spiaggia è completamente immersa nell'Area Marina Protetta, un alveare di biodiversità in cui domina la Posidonia oceanica, una pianta acquatica che serve a garantire la pulizia e l'alta qualità dell'acqua.

L'ultima spiaggia famosa di San Teodoro è la Cala d'Ambra, raggiungibile attraverso un viale alberato che si apre su un paesaggio sensazionale fatto di sabbia dorata e mare cristallino; è anche la spiaggia più amata dai locali.

Sport acquatici e attività in spiaggia

Tutte le spiagge offrono numerosi servizi tra cui la possibilità di praticare sport acquatici e giochi da spiaggia. Per gli amanti del beach volley ci sono campi da pallavolo situati nelle più note spiagge di San Teodoro, dove spesso vengono organizzati tornei che attirano anche professionisti di questo sport.

LEGGERE  Cosa bere in Sardegna

Un altro sport molto praticato è il trekking, San Teodoro è ricca di percorsi tortuosi per gli amanti della bicicletta o di lunghe e rilassanti passeggiate.Una delle località preferite per il trekking è il Monte Nieddu, ricco di paesaggi naturali che si alternano tra cascate, lagune e la cima del belvedere da cui si può ammirare un paesaggio mozzafiato a picco sul mare.

Tra gli sport acquatici spiccano il surf, il windsurf, la vela e all'interno della spiaggia della Cinta è presente un'area dedicata alla pratica di questi sport, dove è possibile ricevere anche lezioni private. Inoltre su tutte le spiagge è possibile noleggiare imbarcazioni per effettuare gite in barca alla scoperta di questo meraviglioso mare.

Area marina protetta

Oltre alle spiagge, San Teodoro offre l'opportunità di visitare l'Area Marina Protetta, un parco naturale con un'alta presenza di specie protette; al suo interno è possibile partecipare alle numerose attività di educazione ambientale, organizzate dai custodi del parco.

Museo

Per gli amanti della storia antica, San Teodoro ospita anche una piccola ma interessante Museo archeologico che contiene reperti provenienti dai fondali circostanti e risalenti all'età punica; molto interessante anche la sezione dedicata alle conchiglie.

Cibo splendido

Anche il cibo è sorprendente in questo luogo paradisiaco: si va dai piatti della tradizione gallurese come la zuppa che mescola pezzi di pane e formaggio con brodo di manzo, al "frisco", un impasto di semolino e panna addolcito con miele. Il pesce è sicuramente l'ingrediente principale dei piatti di San Teodoro, dai piatti di mixer con aragosta e orata, alla bottarga e alle ostriche.

San Teodoro, un paradiso naturale, un mix perfetto di mare, sabbia, relax e buona cucina! Prenotate oggi stesso la vostra villa a San Teodoro!

10 motivi per visitare San Teodoro

State programmando un viaggio in Sardegna? Ecco 10 motivi per andare a scegliere San Teodoro!

Tra le località più popolari della Sardegna c'è San Teodoro, nel nord-est dell'isola, in Gallura ma al confine con le Baronie. È un luogo poco affollato in inverno (i residenti sono solo 4800), ma che esplode di vita in estate, con decine di migliaia di turisti. Ma vediamo di indagare perché San Teodoro è così speciale! Ecco 10 motivi per andare in vacanza a San Teodoro...

1 - Varietà di spiagge

Il primo motivo che potrebbe spingerci a scegliere San Teodoro per le nostre vacanze è la bellezza della costa e del suo mare, da nord a sud abbiamo una grande varietà di piccoli angoli di paradiso, dalla centralissima e lunghissima spiaggia della Cinta, che parte direttamente dal paese e prosegue per chilometri, fino alle spiagge e alle calette che entrano nell'Area Marina Protetta di Tavolara - Capo Coda Cavallo. La più bella? Probabilmente la meravigliosa Cala Brandinchi, ma è difficile scegliere. Salina Bamba, Baia Salinedda, Cala Suaraccia, Lu Impostu... tutte da vedere e tutte da vivere! Inoltre ogni estate le spiagge sono collegate al centro di San Teodoro e alle sue frazioni con comode navette, oppure con il trenino turistico.

LEGGERE  La guida definitiva di Olbia, Sardegna

2 - Spiagge adatte ai bambini

San Teodoro è una delle migliori destinazioni per le vacanze con i bambini. Numerose sono le spiagge con fondali bassi, a partire da La Cinta, una spiaggia molto adatta alle famiglie con bambini, anche piccoli, tanto da essere stata premiata dai pediatri italiani con la Bandiera Verde (la Bandiera Verde indica le spiagge più adatte ai bambini, per le caratteristiche del mare, della spiaggia, ma anche per i servizi).

3 - Area marina protetta di Tavolara

Capo Coda Cavallo: è una delle sette aree marine protette della Sardegna, ma è quella che più di ogni altra ha saputo integrare tutela del mare e turismo. È incredibile pensare che contenga 50% delle specie di vertebrati della Sardegna, in un ambiente marino ricchissimo di specie e con una biodiversità in aumento, come certificato dagli esperti del National Geographic. La parte meridionale dell'Area Marina Protetta fa parte del territorio di San Teodoro.

4 - Spiaggia per cani

A San Teodoro è possibile andare in spiaggia anche con il proprio amico a 4 zampe, assicurandosi di portarlo alla Doggie beach di Costa Caddu, raramente affollata e raggiungibile attraverso un lungo sentiero sterrato. L'ingresso è gratuito e non si paga il parcheggio.

5 - Turismo attivo

San Teodoro è senza dubbio uno dei luoghi più interessanti per il turismo attivo in Sardegna. Innanzitutto i numerosi sport acquatici che vanno dal windsurf alla vela, dalle immersioni allo snorkeling, dal nuoto al kayak. Se avete una barca potete ormeggiarla in tutta sicurezza nella Marina di Puntaldia. Nei mesi più freddi ci si può dedicare a passeggiate in bicicletta, a piedi o a cavallo lungo la costa o nell'entroterra (Monte Nieddu su tutti), senza dimenticare di dedicarsi al birdwatching nell'ampia laguna alle spalle della spiaggia della Cinta.

LEGGERE  Guida di Mamoiada, Sardegna

6 - Agriturismo e cucina tipica

Attualmente San Teodoro si trova in provincia di Olbia Tempio ma - a causa della riorganizzazione amministrativa in atto - tornerà presto in provincia di Nuoro, il che lascia intendere la facilità con cui ci si può spostare verso l'interno dell'isola, là dove batte il cuore più autentico della Sardegna. Approfittando delle comode 4 corsie della SS131 dcn, ad esempio, si possono visitare i paesi che partecipano ad Autunno in Barbagia. Ma le tante prelibatezze della cucina sarda, si possono assaggiare anche negli agriturismi e nei ristoranti di San Teodoro e dintorni, non per niente la Sardegna è la terra della bella vita e dei centenari!

7 - Divertimento e vita notturna

A San Teodoro abbondano i club e le discoteche, i chioschi sulla spiaggia, le feste e le sagre: il divertimento non mancherà, soprattutto in alta stagione, a luglio e agosto.

8 - Vicino all'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda

L'aeroporto di Olbia dista solo 28 chilometri da San Teodoro, che si raggiunge in soli 24 minuti; poco oltre c'è il porto di Olbia se si vuole viaggiare con la propria auto. Insomma, una posizione assolutamente centrale.

9 - Vicino all'ospedale Mater Olbia

A 28 chilometri di distanza e a 25 minuti di auto si trova il moderno ospedale Mater Olbia, quindi se (per carità!) avete qualche piccolo disturbo, potete comunque stare tranquilli, i soccorsi non sono troppo lontani.

10 - Vicino a Olbia

E' vero che San Teodoro è un posto bellissimo, ma per chi visita la Sardegna per la prima volta avrà voglia di esplorare! A pochi minuti di macchina si trovano le luminose luci della città di Olbia, con tutti i suoi servizi, bar e ristoranti, ma se siete disposti ad andare più lontano, ci sono anche molte altre bellissime spiagge da provare, potete facilmente salire fino ad Arzachena e Costa Smeraldasenza dimenticare Palau e l'arcipelago di La Maddalena.

Potete consultare le ville e gli appartamenti in affitto nell'areo di San Teodoro seguendo questo link: https://villassardinia.net/acadp_locations/costa-smeralda-north-east/