Stai attualmente visualizzando What to Drink When in Sardinia

Cosa bere in Sardegna

Condividere è prendersi cura!

Qual è la bevanda nazionale della Sardegna? Cosa bere quando si è in Sardegna

Quando si tratta di delizie culinarie, la Sardegna offre una miriade di sensazioni gustative, e questo vale anche per le sue bevande. Sebbene il vino sia senza dubbio un elemento fondamentale della cultura sarda, esiste una vasta gamma di bevande alcoliche e analcoliche che contribuiscono alla cultura del bere unica dell'isola. In questo articolo, vi porteremo in un viaggio attraverso i sapori della Sardegna, esplorando i suoi famosi liquori, brandy, birra e deliziose opzioni analcoliche. Unitevi a noi mentre ci immergiamo nel ricco patrimonio di bevande dell'isola.

Mirto e Limoncello: i liquori simbolo della Sardegna

Zedda Piras Mirto Rosso Bottiglia 70 cl Italia 1 - Villa in affitto Sardegna

La Sardegna è famosa per i suoi liquori distintivi, e due dei più importanti sono il Mirto e il Limoncello. Cominciamo con il Mirto, il popolare drink dopo cena che è un vero e proprio emblema dell'isola. Fatto dalla pianta autoctona in fiore di Mirto, che cresce liberamente in Sardegna, questo liquore occupa un posto speciale nel cuore della gente del posto. Ci sono due varietà: il Mirto Rosso, un liquore rosso dolce ricavato dalle bacche di Mirto, e il Mirto Bianco, ricavato dalle foglie. Il cespuglio di Mirto è stato venerato fin dall'antica Grecia per le sue proprietà medicinali, rendendo il Mirto non solo un delizioso digestivo ma anche un tonico tradizionale.

Il limoncello, un altro liquore pregiato, trova posto anche nella cultura sarda. Sebbene prevalentemente associato all'Italia meridionale, la Sardegna offre la sua versione di questa delizia al limone. Tradizionalmente preparato con la scorza dei limoni Femminello Santa Teresa, il limoncello vanta una vivace tonalità gialla e una deliziosa dolcezza. È un'eccellente scelta come digestivo dopo cena o come aggiunta piccante ai cocktail, il che lo rende una bevanda versatile e rinfrescante.

LEGGERE  Una guida di Cagliari - Il capoluogo della Sardegna

Filu 'e Ferru: Brandy Sardo dal sapore storico

grappa filu e ferru zedda piras - Ville in affitto Sardegna

Per chi cerca un drink robusto e secco dopo cena, il brandy sardo, noto come Filu 'e Ferru, è un'opzione accattivante. Questo liquore incolore è distillato con cura dalle vinacce d'uva, i resti solidi dell'uva dopo essere stati pressati per produrre vino. Il risultato è un brandy potente con un alto contenuto di alcol, perfetto per aiutare la digestione. Il nome "Filu 'e Ferru", che si traduce in "filo di ferro", risale alle sue origini clandestine. In passato, quando le tasse sulla produzione di alcol venivano evase, i distillatori nascondevano il loro brandy e gli alambicchi sottoterra, lasciando solo la punta di un filo di ferro sopra il terreno per individuarli in seguito.

Abbraccia la cultura della birra della Sardegna

Ichnusa33 - Affitto Villa Sardegna

Mentre il vino è al centro della scena, la Sardegna sorprende con la sua fiorente cultura della birra. Infatti, i sardi sono i maggiori consumatori di birra in Italia e l'isola vanta diversi birrifici locali che producono birre distintive. Birra Ichnusa, che prende il nome dall'antico nome latino della Sardegna, è una delle birre più popolari della regione. Prodotta ad Assemini, vicino al capoluogo Cagliari, Birra Ichnusa ha un profilo luppolato ed è di proprietà di Heineken International. Inoltre, una fiorente scena di microbirrifici si aggiunge allo spirito amante della birra dell'isola. Puoi esplorare un'ampia gamma di sapori, dal Biddanoa simile al miele al Toccadibò agrumato e molti altri. Che tu preferisca una lager chiara o una birra scura, la Sardegna ha qualcosa per deliziare ogni appassionato di birra.

Delizie analcoliche: dissetare la sete in Sardegna

Per chi preferisce assaporare bevande analcoliche, la Sardegna non delude. L'isola offre una pletora di opzioni allettanti che vanno oltre le tipiche bevande analcoliche. Il chinotto, un'alternativa italiana locale alla coca-cola con un pizzico di limone, è una scelta popolare. Inoltre, la spremuta, succhi freschi spremuti a base di arance, pompelmi o limoni con zucchero aggiunto, offre un'esplosione di bontà fruttata. Non perdetevi la vivace spremuta di arancia cremisi, realizzata con arance rosse, per un'esperienza davvero unica. Per una coccola rinfrescante nelle giornate calde, concedetevi una granita, una bevanda ghiacciata tritata disponibile in vari gusti, tra cui frutta e caffè.

LEGGERE  La Costa Smeralda: alla scoperta della glamour Riviera Sarda

Altre alternative includono l'acqua minerale, che può essere liscia o frizzante, il tè servito con ghiaccio durante l'estate e il latte aromatizzato. Con una così ampia gamma di bevande analcoliche, ti sarà difficile accontentarti di semplice acqua durante la tua visita in Sardegna.

Conclusione

Immergendoti nei sapori della Sardegna, scoprirai un mondo accattivante di bevande che completano la bravura culinaria dell'isola. Dagli iconici liquori Mirto e Limoncello, che portano con sé secoli di tradizione in ogni sorso, al forte e storico brandy Filu 'e Ferru, l'offerta alcolica della Sardegna è varia e ricca. Nel frattempo, la cultura della birra dell'isola sorprende con la sua varietà, soddisfacendo sia la gente del posto che i visitatori. E per coloro che preferiscono le delizie analcoliche, le bevande analcoliche, i succhi di frutta freschi e altre bevande uniche della Sardegna offrono un'esplosione di gusto.  

Quindi, quando sei in Sardegna, cogli l'opportunità di esplorare la cultura del bere dell'isola. Che tu alzi un bicchiere di Mirto per brindare alle antiche tradizioni o assapori una birra artigianale locale in una calda giornata estiva, ogni drink racconta una storia del vivace patrimonio della Sardegna. Brindiamo a un viaggio pieno di sapori intensi ed esperienze memorabili che questa splendida isola ha da offrire!

Condividere è prendersi cura!

Lascia un commento