Stai attualmente visualizzando Novels Set in Sardinia

Romanzi ambientati in Sardegna

Condividere è prendersi cura!

Romanzi ambientati in Sardegna

La Sardegna, con i suoi paesaggi incantevoli e il suo ricco patrimonio culturale, è da sempre fonte di ispirazione per scrittori e narratori. Dalle saghe familiari epiche ai racconti d'amore e mistero, il fascino unico dell'isola è stato splendidamente catturato in vari romanzi. In questo articolo, intraprenderemo un viaggio letterario attraverso le diverse narrazioni della Sardegna, alla scoperta romanzi ambientati in Sardegna e acquisire conoscenze più approfondite sulla storia, la cultura e la gente dell'isola.

1.Linee di sangue: Un arazzo poetico della vita sarda

Marcello FoisLinee di sangue, tradotto da Silvester Mazzarella, tesse un arazzo della vita sarda, portando i lettori in un viaggio epico nel tempo. Ambientato nella città di Nuoro, nella Sardegna centro-orientale, il racconto segue la famiglia Chironi dalla fine del XIX secolo ai tumultuosi anni della seconda guerra mondiale. La prosa lirica di Fois e l'abile traduzione di Mazzarella danno vita ai paesaggi e ai personaggi dell'isola, creando un vivido ritratto del passato della Sardegna.

Linee di sangue

Il romanzo si addentra nelle vite di Michele Angelo, un fabbro che costruisce un'attività di successo, e di sua moglie Mercede. La coppia affronta numerose sfide, tra cui la perdita dei loro figli nati morti e il tragico omicidio dei loro figli gemelli. Sullo sfondo di due guerre mondiali e dell'ascesa del fascismo, Fois giustappone magistralmente i principali eventi storici con le vite intime degli abitanti del paese. Questo netto contrasto evidenzia l'impatto degli eventi globali sulle comunità locali e i sacrifici fatti dai figli della città che hanno combattuto in guerre lontane.

Linee di sangue è una testimonianza del potere del linguaggio, sia nella sua forma originale italiana che nella sua forma tradotta in inglese. Le descrizioni poetiche di Fois dei paesaggi della Sardegna e le emozioni interiori dei personaggi rimangono nella mente del lettore a lungo dopo l'ultima pagina. È una lettura obbligata per chiunque cerchi una profonda comprensione di La storia della Sardegna e la resilienza del suo popolo. Acquistalo qui.

LEGGERE  Perché la Sardegna è una zona blu?

2.In Sardegna non c'è il mare: Itinerari non convenzionali in Barbagia

51zdd4CaHJL. SY291 BO1204203200 QL40 ML2 - Affitto Villa Sardegna

Marcello FoisIn Sardegna non c'è il mare esplora l'enigmatica terra della Barbagia, una regione nascosta tra le montagne della Sardegna. Fois dipinge un quadro vivido di questa zona fredda e isolata, contrapponendola alla vivace vita costiera che attrae il turismo di massa. Il protagonista del romanzo intraprende un viaggio attraverso la Barbagia, scoprendone i tesori nascosti e svelando i segreti del cuore dell'isola.

Il libro offre uno sguardo agli itinerari non convenzionali e ai percorsi non turistici che rivelano la vera essenza della Sardegna. Mentre i lettori seguono le orme del protagonista, vengono trasportati in un mondo molto lontano dalle tipiche immagini da cartolina. Per immergerti davvero nell'esperienza della Barbagia, prendi in considerazione di soggiornare nell'affascinante Hotel Su Gologone, dove potrete immergervi nell'atmosfera unica della regione e entrare in contatto con la cultura locale. Ottienilo qui

3. Accabadora: Un racconto misterioso di vita e morte

51WoGVbdb5L. SX320 BO1204203200 - Affitto Villa Sardegna

di Michela Murgia Accabadora si addentra nell'intrigante tradizione dell'"Accabadora", una figura nota come "La Signora che dà la morte". Ambientato in Sardegna, il romanzo esplora l'antica pratica dell'eutanasia, in cui una donna scelta aiuta a porre fine alle sofferenze degli anziani e degli infermi. L'avvincente narrazione di Murgia porta i lettori in un viaggio attraverso i segreti e le pratiche dell'Accabadora, avvolti nell'oscurità e nel mistero.

Per vivere l'atmosfera suggestiva dei piccoli villaggi della Sardegna, l'Antica dimora del Gruccione offre l'ambiente perfetto. Mentre ti immergi nelle pagine diAccabadora, rimarrete affascinati dal ricco intreccio di tradizioni sarde e dal profondo legame tra la vita e la morte. OTTIENILO QUI

LEGGERE  Guida di Porto Cervo: il paradiso del lusso in Sardegna ti aspetta!

4. Nuraghe Beach: alla scoperta dei tesori nascosti della Sardegna

di Flavio Soriga Spiaggia del Nuraghe porta i lettori in un viaggio attraverso i centri meno noti della Sardegna. Dal piccolo villaggio di Samassi ai quartieri storici e alle chiese rurali, il romanzo svela le gemme nascoste che spesso passano inosservate ai visitatori. Le vivide descrizioni di Soriga danno vita a questi luoghi, consentendo ai lettori di immergersi nella bellezza e nel fascino delle destinazioni meno esplorate della Sardegna.

Spiaggia del Nuraghe - Flavio Soriga

Per esplorare la regione del Campidano sardo, un soggiorno presso l' Antica Locanda Lunetta offre la base perfetta per scoprire i tesori nascosti della zona. Spiaggia del Nuraghe invita i lettori a intraprendere un viaggio di scoperta, dove l'ordinario diventa straordinario e le città più piccole riservano le sorprese più grandi.

5.Passavamo sulla terra leggera: Un viaggio mitico nella storia sarda

Passavamo sulla terra leggeri (Edizione Italiana) di [Sergio Atzeni]

Sergio Atzeni Passavamo sulla terra leggera riporta i lettori indietro nel tempo, offrendo un'esplorazione mitica della storia della Sardegna. Il romanzo segue Antonio Setzu, l'unico custode dell'antico passato della Sardegna, incaricato di tramandare i segreti dell'isola e preservarne l'eredità. La magistrale narrazione di Atzeni combina mito, realtà e magia per creare una narrazione accattivante che abbraccia le origini dell'isola fino al XV secolo.

Per una conoscenza più approfondita del territorio attorno a Orosei, Hotel Baia Marina fornisce un ottimo punto di partenza. Immergiti nelle pagine di Passavamo sulla terra leggera e scopri i diversi strati della storia della Sardegna, dove realtà e finzione si intrecciano per creare un ricco arazzo di patrimonio culturale. OTTIENILO QUI

6.Canne al vento: Catturare la fragilità della vita

51Yr2Bzl7kL. SX331 BO1204203200 - Affitto Villa Sardegna

Grazia Deledda Canne al vento trasporta i lettori in un piccolo villaggio sulle rive del fiume Cedrino nei primi anni del 1900. Attraverso l'elegante prosa di Deledda, il famoso premio Nobel, la famiglia Pintor prende vita, le loro relazioni, emozioni e lotte delicatamente ritratte.Canne al vento esplora la fragilità dell'esistenza umana, contrapponendola alle canne che si piegano al vento.

LEGGERE  Guida turistica definitiva della Sardegna 2025: scopri i segreti dell'isola

Per seguire le orme della scrittrice Grazia Deledda, inizia il tuo viaggio da Hotel La BassaMentre ti immergi nelle pagine di Canne al vento, verrai trasportato in un tempo e in un luogo in cui lo spirito umano viene messo alla prova e dove emerge la resilienza del popolo sardo.

Conclusione: un soggiorno letterario nell'anima della Sardegna

Questi romanzi offrono una porta d'accesso all'anima della Sardegna, consentendo ai lettori di immergersi nella storia, nella cultura e nei paesaggi dell'isola. Attraverso le intricate narrazioni intrecciate da questi talentuosi autori, la Sardegna prende vita, rivelando i suoi segreti nascosti e il suo fascino accattivante. Che tu stia cercando un'epica familiare travolgente, un racconto di mistero e amore o uno sguardo al passato dell'isola, questi romanzi offrono un soggiorno letterario senza eguali.

Mentre intraprendi il tuo viaggio in Sardegna, lascia che questi romanzi ti guidino attraverso gli angoli meno esplorati dell'isola, dove ti aspetta la vera essenza della Sardegna. Immergiti nelle storie, entra in contatto con i personaggi e scopri gli strati di storia e cultura che rendono la Sardegna una destinazione davvero incantevole.

Quindi, fate le valigie, prendete una copia di uno di questi romanzi accattivanti e partite per un'avventura letteraria nel cuore della Sardegna. L'isola aspetta solo di essere scoperta, una pagina alla volta.

Condividere è prendersi cura!

Lascia un commento