Stai attualmente visualizzando Sardinian Wines – A handy guide to the wines of Sardinia

Vini sardi – Una guida pratica ai vini della Sardegna

Condividere è prendersi cura!

I vini sardi sono da sempre tesori nascosti che aspettano solo di essere scoperti dagli amanti del vino di tutto il mondo. Questa affascinante isola italiana nel Mar Mediterraneo ospita oltre 2.000 chilometri di costa pittoresca e aspre catene montuose. La combinazione unica di paesaggi costieri e montuosi crea l'ambiente perfetto per la produzione di vini eccezionali. In questa guida completa, esploreremo l'incantevole mondo dei vini sardi, accompagnandoti attraverso le diverse varietà di uva, note di degustazione e consigli sui vini.

Introduzione ai vini sardi

La Sardegna vanta un'ampia varietà di uve autoctone, tra cui Nuragus, Cannonau e Vermentino. Queste uve producono una vasta gamma di vini deliziosi, dai rossi corposi ai bianchi eleganti. In questa sezione, vi presenteremo alcuni dei vini sardi più importanti e le loro caratteristiche uniche.

Cannonau: il vino rosso simbolo della Sardegna

Cannonau, noto anche come Cannonau di Sardegna, è il nome locale dell'uva Grenache francese o Garnacha spagnola. Ricerche recenti suggeriscono che l'uva Grenache potrebbe aver avuto origine sul suolo sardo. Il Cannonau è la varietà di uva più ampiamente piantata sull'isola, rappresentando circa il 30% di tutte le uve coltivate in Sardegna.

Questo vino rosso corposo è caratterizzato da bassa acidità e alto contenuto alcolico. I suoi sapori possono variare da fruttati e affascinanti a scuri, ricchi e strutturati, con un pizzico di terrosità speziata. Alcune delle migliori bottiglie di Cannonau si trovano nella Sardegna centrale, in particolare nelle province di Ogliastra e Nuoro.

LEGGERE  I Frutti della Sardegna - Una Dolce Storia

Vermentino: il classico vino bianco della Sardegna

Il Vermentino è il vino bianco per eccellenza della Sardegna. Questa varietà di uva è stata coltivata per secoli nella punta settentrionale dell'isola, in particolare nella provincia della Gallura. Oggigiorno, è possibile trovarlo in tutta l'isola, con gli esempi migliori provenienti dalla Gallura.

Le viti di Vermentino sono spesso piantate rivolte a nord per evitare la luce solare diretta e il calore, soprattutto durante i mesi estivi. Questo vino bianco secco e corposo è noto per la sua acidità rinfrescante e la sua spiccata mineralità salina. Il suo profilo aromatico include note di limone, fiori bianchi e mandorle.

Nuragus: la gemma nascosta dei vini sardi

Il Nuragus è una varietà di uva coltivata principalmente nella regione meridionale della Sardegna, in particolare nella provincia di Cagliari. Sebbene sia una delle varietà più coltivate sull'isola, il Nuragus rimane relativamente sconosciuto al di fuori della Sardegna, con solo una piccola quantità esportata ogni anno.

Questo vino bianco secco e leggero è caratterizzato dalla sua natura accessibile e dalla spiccata acidità. Il suo profilo aromatico comprende agrumi, mele verdi e un sottile sentore piccante.

Carignano del Sulcis: un vino sardo dalle radici spagnole

Il Carignano del Sulcis è una varietà di uva da vino rosso originaria della Spagna e ora coltivata nell'angolo sud-occidentale della Sardegna. Questa uva è coltivata prevalentemente nelle province di Sulcis e Carbonia-Iglesias, con oltre 4.000 acri dedicati alla sua produzione.

I vini Carignano sono generalmente da leggeri a medi e presentano sapori delicati con tannini modesti. La versione rosata di questo vino ha in genere un contenuto alcolico di circa 11%, che è inferiore a molti altri vini rosati internazionali.

Bovale: un vino dal lato selvaggio

Il Bovale è un vitigno che ha 24 nomi diversi a causa dei vari dialetti parlati in Sardegna. Indipendentemente dal nome, quest'uva è coltivata principalmente nella zona del Mandrolisai, nella provincia di Nuoro.

Bovale è una delle poche varietà di uva al mondo con una spiccata somiglianza genetica con le viti selvatiche. Nonostante la sua natura selvaggia, Bovale è un vino morbido e semplice. Ha una struttura tannica ben bilanciata, che lo rende un delizioso vino rosso di medio corpo con acidità media e aromi fruttati di bacche blu e rosse.

LEGGERE  Scopri le incantevoli cascate della Sardegna - 10 delle migliori

Alla scoperta dei vini sardi meno conosciuti

Oltre ai rinomati vini sardi sopra menzionati, l'isola ospita diversi vini meno noti ma ugualmente accattivanti. In questa sezione, vi presenteremo alcune di queste gemme nascoste e le loro caratteristiche uniche.

Malvasia: un vino bianco fresco e dal tocco romantico

La Malvasia è una varietà di uva da vino bianco con diverse sottovarietà, tra cui sia uve rosse che bianche. In Sardegna, l'uva Malvasia è utilizzata principalmente per produrre un vino bianco noto come Malvasia di Bosa, che è uno dei vini più rari in Sardegna.

Questo vino può essere secco o dolce, con la versione dolce che è più popolare. La Malvasia di Bosa è caratterizzata dalle sue note romantiche di caprifoglio e mandorla, che la rendono un vino davvero incantevole.

Vernaccia: un antico vino bianco liquoroso simile allo Sherry

La Vernaccia è un intrigante vino bianco fortificato coltivato sulla costa occidentale della Sardegna, nei pressi di Oristano, da oltre 3.000 anni. La leggenda narra che i primi a introdurre l'uva sull'isola furono i Fenici.

Questo vino bianco corposo ha un alto contenuto alcolico, che varia da 15 a 19%. Da giovane, la Vernaccia presenta aromi di muffa e nocciola. Invecchiando, il vino sviluppa un complesso profilo di sapore umami che è sia intrigante che delizioso.

Pascale di Cagliari: un vino rosso meno conosciuto con radici toscane

Pascale di Cagliari, noto anche come Giacomino o Barberone, è un vitigno a bacca rossa originario della Toscana ma ora coltivato in Sardegna. Questo vino rosso rubino è ricco di tannino e delicato al palato.

Sebbene il Pascale di Cagliari non sia un vitigno molto conosciuto, viene spesso miscelato con altre varietà, come il Carignano, per creare vini unici e saporiti.

I migliori consigli sui vini sardi

Ora che abbiamo esplorato l'affascinante mondo dei vini sardi, condividiamo con voi alcuni dei nostri migliori consigli per ogni varietà.

LEGGERE  Com'è il meteo in Sardegna durante tutto l'anno?

I migliori vini Cannonau

  • Pala 2013 Riserva di Cannonau di Sardegna: questo vino squisito offre sapori di lamponi maturi, anice e pepe, con tannini vellutati.
  • Contini 2014 Sartiglia Cannonau: ricco e rotondo, questo vino presenta note di erbe selvatiche, ciliegie e more, con tannini morbidi.

I migliori vini Vermentino

  • Vigne Surrau 2014 Sciala Superiore: un vino cremoso e ben bilanciato, con mineralità salina e piacevole acidità.
  • Piero Mancini 2014: Un vino succoso e fruttato, con note di pesca e albicocca.

I migliori vini Nuragus

  • S'Elegas Nuragus di Cagliari di Argiolas: un vino morbido e secco, dall'elevata gradazione alcolica, con note di melone, pera e miele.
  • Cantine di Dolianova Perlas Nuragus di Cagliari: Un vino equilibrato con delicate sfumature di mela matura e fiori bianchi.

I migliori vini di Carignano del Sulcis

  • Cantina Mesa 2013 Buio: un vino semplice con note di mirtillo rosso, ciliegia e basaltico, insieme a tannini eleganti.
  • Cantina Santadi Terre Brune: vino riserva invecchiato in barrique, questo vino dal colore granato intenso presenta note di marasche scure e un accenno di chiodi di garofano.

I migliori vini Bovale

  • La Giara, Bovale Isola Dei Nuraghi 2016: Questo vino ha grande profondità e note floreali e fruttate pronunciate.
  • Pala Essentija Bovale: un vino rosso terroso con aromi di cuoio e terra, è un vino difficile da trovare, ma ne vale la pena.

Considerazioni finali sui vini sardi

Che tu stia pianificando un viaggio in Sardegna o che tu voglia ampliare la tua collezione di vini, speriamo che questa pratica guida ti abbia fornito preziosi spunti sul magico mondo dei vini sardi. Con la loro vasta gamma di sapori e caratteristiche uniche, questi vini cattureranno sicuramente i tuoi sensi e ti trasporteranno negli idilliaci paesaggi della Sardegna.

Quindi, alziamo un calice e brindiamo all'incantevole mondo dei vini sardi: Alla salute!

Bonus: Esperienze di degustazione vini in Sardegna

Se hai intenzione di visitare la Sardegna, prendi in considerazione di fare un tour di degustazione di vini per acquisire una conoscenza più approfondita dei vini sardi e del loro processo di produzione. Molte aziende vinicole offrono esperienze di degustazione di vini, complete di affascinanti approfondimenti sulla storia del vigneto e sul processo di vinificazione. Alcuni dei migliori tour del vino si possono trovare presso Cantine Argiolas a Serdiana, Cantine Pala e Sella e Mosca ad Alghero.

Per un'esperienza davvero memorabile, prendi in considerazione di partecipare a uno dei tanti festival del vino della Sardegna, come Cantine Aperte a Serdiana, Calici Sotto Le Stelle a Jerzu o la Sagra del Vino Novello a San Vero Milis. Questi eventi offrono un'opportunità unica per assaggiare un'ampia gamma di vini sardi, immergendoti nella ricca cultura e nelle tradizioni dell'isola.

Condividere è prendersi cura!

Lascia un commento