Sommario
Scopri le meraviglie del Supramonte in Sardegna: una guida completa alle sue bellezze naturali e alla sua ricca storia
Il Supramonte in Sardegna è una regione straordinaria che vanta paesaggi mozzafiato, una fauna selvatica abbondante e una storia affascinante. Il vasto altopiano calcareo, che comprende oltre 35.000 ettari, ospita formazioni naturali uniche e siti archeologici che attraggono escursionisti, amanti della natura e appassionati di storia da tutto il mondo. Questa guida completa fornirà uno sguardo approfondito alla bellezza mozzafiato e alla ricchezza storica del Supramonte in Sardegna, offrendo spunti sui migliori luoghi da visitare, sulle attività da praticare e sulle sistemazioni da considerare durante il tuo viaggio.
Posizione e Comuni del Supramonte
L'ampia regione del Supramonte è situata nella parte centro-orientale della Sardegna e comprende i territori di cinque comuni: Baunei, Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei. Inoltre, parte della splendida costa del Golfo di Orosei si trova all'interno dell'area del Supramonte. Ogni comune offre i propri monumenti naturali e attrazioni unici, rendendo l'intera regione un tesoro di esplorazione e avventura.
Montagna Supramonte
Composta da Orgosolo, Urzulei e Oliena, la zona del Supramonte montano è caratterizzata da altipiani, doline, profondi canyon e imponenti picchi rocciosi. Questo paesaggio aspro è ricco di flora e fauna endemiche, offrendo un rifugio per gli amanti della fauna selvatica e della natura.
Supramonte Costiero
Comprendendo i comuni di Dorgali e Baunei, il Supramonte costiero è caratterizzato da scogliere spettacolari, grotte e baie sabbiose appartate. Le acque cristalline e la pittoresca costa del Golfo di Orosei rendono questa regione una destinazione popolare per amanti della spiaggia, escursionisti e amanti degli sport acquatici.
Alla scoperta delle meraviglie naturali del Supramonte
La regione del Supramonte è un paradiso per escursionisti e amanti della natura, offrendo una pletora di sentieri e attrazioni che mettono in mostra le formazioni geologiche uniche della zona, la vegetazione lussureggiante e la fauna selvatica diversificata. Ecco alcune delle meraviglie naturali imperdibili da esplorare durante la tua visita:
Il suo Gologone
Situata nel comune di Oliena, Su Gologone è un'affascinante sorgente carsica che vanta un'impressionante portata d'acqua di 300 litri al secondo. Queste sorgenti sono tra le più spettacolari della Sardegna e sono un'attrazione imperdibile per gli amanti della natura.
Valle di Lanaittu
Situata tra Dorgali e Oliena, la valle di Lanaittu è una meta avvincente che offre l'accesso a numerose grotte, nuraghi e altri siti storici. Tra le attrazioni degne di nota della valle di Lanaittu ci sono le grotte di Sa Oche, le grotte di Su Bentu e la grotta di Corbeddu, che ospita prove della presenza umana nella regione risalenti a 18.500 anni fa.
Monte Tiscali
Situato nella valle di Lanaittu, il monte Tiscali è una cima alta 500 metri che può essere raggiunta tramite un sentiero impegnativo ma ben segnalato. In cima, i visitatori scopriranno la dolina di Tiscali, una grotta con un tetto crollato che ospita il famoso villaggio nuragico di Tiscali. Questo sito archeologico offre uno scorcio sulla storia antica della regione e offre viste mozzafiato sul paesaggio circostante.
Lago Cedrino
Creato nel 1983, il Lago Cedrino è un lago artificiale incastonato tra le montagne del Supramonte e circondato da foreste rigogliose. L'altopiano di Gullei, con le sue formazioni rocciose basaltiche, aggiunge fascino geologico unico alla zona.
Grotta di Ispinigoli
Formatasi milioni di anni fa all'interno del Monte s'Ospile, la Grotta di Ispinigoli ospita una colossale struttura di stalattiti e stalagmiti alta 38 metri. Questa impressionante grotta è un'attrazione imperdibile per gli appassionati di geologia e per gli avventurieri.
Gola di Gorroppu
A cavallo tra i comuni di Baunei e Dorgali, la gola di Gorroppu è un magnifico canyon scavato dal fiume Flumineddu. Questa formazione naturale maestosa attrae escursionisti da tutta Europa, desiderosi di esplorare le sue imponenti pareti calcaree e gli ecosistemi unici.
Il suo Suercone
Riconosciuto come il più grande sinkhole d'Europa, Su Suercone è un abisso calcareo che misura 500 metri di larghezza e 200 metri di profondità. Questa straordinaria caratteristica geologica è adatta soprattutto agli escursionisti esperti che cercano un'avventura impegnativa e indimenticabile.
Passo di Silana
Raggiungendo un'altitudine di 1.000 metri, il Passo di Silana offre viste mozzafiato sul Canyon di Codula di Luna e sulle sue imponenti pareti. Questo passo panoramico si trova lungo la SS125, offrendo un facile accesso ai visitatori desiderosi di esplorare il paesaggio circostante.
Foresta di Montes
Situata nel comune di Orgosolo, la Foresta di Montes è una delle aree naturalistiche più importanti d'Europa. Dimora di lecci secolari che raggiungono altezze fino a 30 metri, questa antica foresta offre uno scorcio della bellezza naturale incontaminata della regione. Da qui, i visitatori possono anche accedere al Nuraghe Mereu e godere di viste panoramiche sulla Gola di Gorroppu.
Supramonte costiero: una fuga mozzafiato sul mare
La regione costiera del Supramonte, che comprende le aree attorno a Dorgali e al Golfo di Orosei, è caratterizzata da scogliere, grotte e baie appartate che sono in gran parte inaccessibili via terra. Questo paradiso costiero incontaminato può essere raggiunto tramite sentieri escursionistici impegnativi o in barca, il che lo rende una destinazione ideale per coloro che desiderano immergersi nello splendore della natura.
Cala Gonone
Cala Gonone, una piccola città situata nel cuore del Golfo di Orosei, è la base perfetta per esplorare la splendida costa della regione. Da qui, i visitatori possono imbarcarsi per gite in barca alla scoperta delle gemme nascoste della zona, tra cui la Grotta del Bue Marino, Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Mariolu e Cala Goloritzé.
Cala Luna
Considerata una delle spiagge più belle della Sardegna, Cala Luna è una meta imperdibile per le sue caratteristiche uniche, tra cui sei enormi grotte, una foresta lussureggiante e uno stagno sereno dove le mucche vagano liberamente. Da Cala Luna, i visitatori possono anche intraprendere l'impegnativa ma gratificante escursione a Codula di Luna, che si addentra nel cuore del Supramonte costiero.
Attività e Alloggi Supramonte
Attività Popolari a Supramonte
- Escursionismo e trekking
- Osservazione della fauna selvatica
- Canyoning e arrampicata su roccia
- Esplorazione di grotte e siti archeologici
- Gite in spiaggia e sport acquatici
I migliori posti dove alloggiare a Supramonte
- Il Rifugio, Baunei
- Hotel Gorropu, Urzulei
- Rifugio Gorropu, Dorgali
Vivi la bellezza incontaminata del Supramonte in Sardegna immergendoti nelle sue meraviglie naturali, nella sua ricca storia e nelle sue avventure all'aria aperta senza pari. Questa guida completa offre uno sguardo alle offerte uniche della regione, fornendo l'ispirazione e le informazioni necessarie per pianificare il tuo viaggio indimenticabile.