Stintino
Stintino è un piccolo e antico borgo di pescatori, situato all'estremo nord-ovest della Sardegna, che si affaccia sull'incantevole Golfo Mediterraneo, caratterizzato da spiagge bianche e sabbiose e da un mare azzurro-turchese che rimane a lungo basso fondale, in particolare la spiaggia de "Le Pelosa" molto amata dai turisti e dagli italiani, un piccolo angolo di Paradiso. Da 'Le Pelosa' ci si affaccia immediatamente su una seconda spiaggia più piccola chiamata La Pelosetta, l'isola raggiungibile a piedi che ospita la famosa 'Torre Aragonese' (che adorna molte cartoline), costruita nel 1578 e che tradotta significa 'Torre dei Pelosi', e l'Isola Piana, come l'isola principale, una torre spagnola alta 18 metri, costruita nel XVI secolo e restaurata nel 1931.
Altre spiagge popolari non lontane da Stintino sulla costa orientale sono quelle di Le Saline, Il Gabbiano, L'Ancora, Ezzi Mannu, Pazzona e Punta Negra. La costa occidentale, invece, è caratterizzata da bellissime scogliere con una splendida vista sulla costa, da alcune calette rocciose come Coscia di Donna e Cala del Vapore. Il villaggio di Stintino è circondato dalla macchia mediterranea. Stintino è considerato una sorta di paradiso per le sue bellezze naturali, tutte parte del suo fascino e motivo della sua popolarità come mini destinazione turistica, con ristoranti con deliziosi piatti tipici sardi, caffè, bar e un comodo servizio navetta disponibile ogni mezz'ora, che fa tappa in tutte le bellissime spiagge della zona. A Stintino sono presenti anche scuole di wind surf per praticare sport acquatici.