Informazioni su Villas Sardinia

Appartamenti e ville in affitto in Sardegna - I migliori consigli sull'affitto di ville di lusso in Sardegna

Benvenuti a Villas Sardinia Italy. Villas Sardinia è nato come blog sulle meraviglie di questa bellissima isola. Ho trascorso molti anni qui e credo davvero che non ci sia altro posto come la Sardegna sulla terra. Ora ho trasformato il sito web in una vetrina dei migliori appartamenti e ville in affitto in Sardegna, dalla stravaganza di Porto Cervo e le ville in affitto in Sardegna. Costa Smeralda, al centro storico della città di Alghero, e naturalmente la meravigliosa Capitale, Cagliari. Sia che siate qui solo per scoprire le meraviglie della Sardegna, sia che stiate cercando di affittare una villa O appartamentoGrazie per aver visitato il mio sito e spero che troviate quello che state cercando!

Villas Sardinia Italy è un sito affiliato e come tale percepiamo una piccola commissione per gli affitti qualificati.

Selettori generici
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Selettori del tipo di post
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Filtra per categorie
Articoli
Cagliari
Destinazioni
Cibo
Luoghi di interesse
Luoghi da visitare
Informazioni sulla Sardegna
Sportivi
Cose da fare
Non categorizzato
Vini
ville sardegna italia - grande selezione di ville e appartamenti
VILLE SARDEGNA ITALIA

Un assaggio di Sardegna

La Sardegna è un'isola del bacino del Mediterraneo occidentale, più grande della Corsica e seconda per dimensioni solo alla Sicilia, circondata dal Mar Tirreno e dal Mar di Sardegna. Il suo territorio è prevalentemente collinare e montuoso, ma è interessante notare che nel complesso l'altitudine media dell'isola è bassa.

Gli agenti atmosferici di questa antica e bellissima isola hanno provocato la formazione di molte grotte e caverne che aggiungono una bellezza surreale alla Sardegna, soprattutto dalle numerose escursioni in barca lungo la costa, dove sono più belle e impressionanti e in cui è possibile entrare con barche e kayak.


Vita notturna

Image result for vita notturna sarda

In estate la vita notturna sarda si anima, non ai livelli di Roma o Milano, ma nei centri principali troverete discoteche, bar e caffè interessanti, gruppi musicali che suonano nella maggior parte dei luoghi turistici;

I bar di Olbia traboccano ogni sera. Per un tocco di classe in più, sorseggiate uno champagne o un cocktail nella località della Costa Smeralda di Porto Cervo, dove mostrarsi con stile è il nome del gioco...

La vita dei bar cagliaritani si concentra nei caffè sul marciapiede di fronte al porto e si diffonde più in alto nella collina e nel quartiere della città vecchia, dove il porto è il luogo preferito per osservare la vita che scorre, mentre i locali chic della città vecchia e della cittadella continuano a fare le ore piccole.

Ad Alghero la cultura sarda dei bar raggiunge il suo massimo interesse in un contesto paesano, con una vivace passeggiata e le vie del centro storico piene di locali dove bere un drink ad ogni angolo, il mojito è il drink estivo preferito, le antiche mura risplendono dei suoni delle varie band che suonano dal vivo sia all'esterno che all'interno dei bar e delle caffetterie, una miriade di locali notturni si trovano in periferia con servizi di navetta da e per non interferire con l'atmosfera unica della vacanza per i non amanti dei locali notturni nel "Centro Storico".

Anche la città interna di Sassari ospita una vita notturna e una scena di bar, ma senza la magia della spiaggia, del mare e dei porti a portata di mano come Alghero, Olbia, Costa Smeralda e Cagliari.


Cultura e storia

cultura - Affitto villa SardegnaLa Sardegna è un'isola molto antica e forse la più antica d'Italia, con una storia che risale al periodo Cambriano, circa 570 milioni di anni fa. È interessante notare che un tempo nella sua storia aveva un legame fisico con l'Italia a causa dei diversi livelli del mare dell'epoca, facendo parte di una massa terrestre più grande e non della singola isola che si vede oggi. Nel corso del tempo gli animali si sono ridotti fino a diventare generalmente più piccoli di quelli della terraferma a causa della separazione delle terre nel corso del tempo, fenomeno che ha interessato anche gli esseri umani, in quanto geneticamente i sardi hanno assunto una struttura fisica più corta rispetto alle loro controparti continentali.

Il popolo della Sardegna dal 1800 a.C. al 200 a.C. era conosciuto come popolo nuragico, viveva in abitazioni di pietra e costruiva le torri rotonde e coniche che si possono vedere oggi, ce ne sono circa 7000 che punteggiano il paesaggio sardo e sono il simbolo del sole della Sardegna.

La loro capacità di produrre raffinati manufatti in bronzo è testimoniata in molti dei musei più grandi. Queste abilità sono state probabilmente apprese dagli Etruschi della vicina terraferma, che avrebbero barattato le loro conoscenze con le materie prime abbondanti sull'isola, la Sardegna è ricca di minerali come carbone, argento, piombo, zinco e ferro. Questo ha avuto anche un effetto negativo, poiché le popolazioni venivano da lontano per sfruttare queste riserve naturali.

I Fenici, arrivati qui intorno al IX secolo a.C., si insediarono nei dintorni di Cagliari, per poi spostarsi gradualmente verso l'interno, seguiti dai Cartaginesi intorno al VI secolo a.C., dai Greci e poi dai Romani, che si imposero con una conquista nel 238 a.C.

Nel tempo e nei secoli successivi, la Sardegna fu frequentata e spesso preda di pirati e predoni di passaggio, a causa della sua posizione altamente strategica al centro del Mediterraneo. Durante questo periodo i Sardi fecero base nell'entroterra, nelle regioni montuose, nascosti dalle avide grinfie di questi pericolosi visitatori che arrivavano dal mare; incursioni come queste erano un evento comune lungo le coste della Sardegna fino ai tempi moderni.

Non è difficile immaginare, una volta che si è visto le varie grotte, baie e insenature, quanto fossero attraenti per coloro che desideravano nascondere il bottino o se stessi da occhi indiscreti o dai passanti, come testimoniano la storia e le tante storie raccontate e sussurrate dalle labbra dei vecchi ai giovani. Le splendide grotte naturali erano un rifugio per molti pirati o predoni che desideravano nascondere il loro bottino o il loro nascondiglio.

Image result for nuraghi sardi

Le influenze linguistiche per la maggior parte rimangono nelle località interne un vero e proprio italiano, si dice più vicino al latino rispetto alle loro controparti italiane sul continente italiano, con le regioni più costiere della Sardegna che hanno la loro lingua unica, la regione di Sassari che parla il Sassarese, Alghero che assume la lingua del Catalano Algherese (influenzato dal dialetto catalano spagnolo), il dialetto della zona della Gallura che è influenzato dal dialetto genovese, parlando il Gallurese.

Il popolo sardo è stato ed è tuttora un popolo prevalentemente pastorale, con la maggior parte delle tradizioni e delle tecniche agricole, ed è molto orgoglioso di questa eredità che gli è rimasta per ben oltre 3000 anni. Un giro in macchina per il paese ne è la testimonianza, mentre si passa con il finestrino abbassato per ascoltare i deboli campanelli delle pecore e delle capre, notando di tanto in tanto il famoso cane bianco da pastore che vive con il gregge per proteggerlo nascosto alla vista, mentre i pastori camminano sopra i rilievi montuosi, bastone alla mano, per sorvegliare il loro gregge. La pesca ha seguito l'agricoltura e ora è anche un pilastro e una risorsa finanziaria della Sardegna, che attira migliaia di turisti all'anno per assaggiare, tra le altre cose, la raffinata esperienza culinaria dei frutti di mare sardi.

Nel complesso, la persona sarda è varia come qualsiasi altra razza sulla terra, con una storia ricca e antica e intrisa di storia come nessun'altra, la Sardegna come luogo di destinazione per coloro che cercano qualcosa di diverso promette di imprimere il proprio marchio piacevole nei vostri ricordi per molti anni a venire.